Bonus Ascensore 2024: una guida completa

24/07/2024
Negli ultimi anni, l'attenzione sul miglioramento dell'accessibilità e sulla promozione della mobilità sostenibile ha portato alla creazione di incentivi e bonus specifici, come il Bonus Ascensore, nome informale per indicare i decreti legislativi pertinenti. Con la proroga fino al 31 dicembre 2025 del Bonus Barriere Architettoniche, conosciuto anche come Bonus 75%, introdotto dalla legge di Bilancio 2023, l'importanza di migliorare l'accessibilità degli edifici è diventata ancora più evidente. Questo beneficio sostiene interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, compresa l'installazione di ascensori conformi ai requisiti del dm 236/89. Scopri in dettaglio come puoi beneficiare del Bonus Ascensore 2024 e quali sono le condizioni per accedervi.
In cosa consiste il Bonus Ascensore 2024
Il Bonus Barriere Architettoniche, comunemente noto quindi anche come Bonus Ascensore, rappresenta un'agevolazione fondamentale per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti.
Questo incentivo permette di beneficiare di una detrazione fiscale pari al 75% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025. Destinato a cittadini, imprese, enti pubblici e privati, il bonus copre interventi come l'installazione di ascensori e montascale, essenziali per migliorare l'accessibilità e facilitare la mobilità delle persone con difficoltà motorie. Il limite massimo dell'importo detraibile varia da 30.000 a 50.000 euro, a seconda delle caratteristiche dell'edificio soggetto agli interventi:
- fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari o plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- fino a 40.000 euro per edifici con 2-8 unità immobiliari;
- fino a 30.000 euro per edifici con più di 8 unità immobiliari.
Nel caso di interventi su condomini, è necessaria l'approvazione dei lavori tramite delibera condominiale, con una maggioranza dei partecipanti all'assemblea che esprima voto favorevole.
Chi può beneficiare delle agevolazioni
Il Bonus Barriere Architettoniche è destinato a una vasta gamma di soggetti che intendono migliorare l'accessibilità degli edifici.
Possono beneficiarne persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, enti pubblici e privati non commerciali, società semplici, associazioni tra professionisti e soggetti che percepiscono reddito d’impresa, sia essi persone fisiche, enti, società di persone o società di capitali.
Questa agevolazione è fruibile esclusivamente dai contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o non residenti in Italia, ma solamente per interventi su immobili ad uso residenziale. Inoltre, il beneficio spetta anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili soggetti agli interventi previsti.
Quali sono i requisiti che deve rispettare l’ascensore installato
Gli ascensori devono conformarsi rigorosamente alle disposizioni dell'articolo 4 del dm 236/1989. In particolare, devono rispettare i seguenti requisiti per garantire l'accessibilità:
1. La cabina deve avere dimensioni minime che consentano l'uso da parte di una persona su sedia a rotelle. Le porte di cabina e di piano devono essere automatiche e sufficientemente ampie per consentire l'accesso alla sedia a rotelle.
2. Il sistema di apertura delle porte deve essere dotato di un meccanismo idoneo, come una cellula fotoelettrica, per arrestare e invertire la chiusura in caso di ostacolo nel vano porta. I tempi di apertura e chiusura delle porte devono essere progettati per consentire un comodo accesso alle persone su sedia a rotelle.
3. La cabina deve essere dotata di un citofono, un campanello d'allarme, un segnale luminoso che conferma all'esterno la ricezione della chiamata d'allarme e una luce d'emergenza.
4. Il piano di fermata davanti alla porta della cabina deve essere sufficientemente profondo per contenere una sedia a rotelle e permettere le manovre necessarie per l'accesso.
5. L'ascensore deve arrestarsi ai piani in modo che il pavimento della cabina sia complanare con quello del pianerottolo.
6. Deve essere presente una segnalazione sonora dell'arrivo al piano e un dispositivo luminoso per indicare lo stato di allarme.
Come richiedere il Bonus Ascensore 2024
Per beneficiare del bonus barriere architettoniche, l'unico modo è indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e utilizzare la detrazione del 75% suddivisa in cinque quote annuali. È fondamentale raccogliere tutta la documentazione necessaria, compresa la certificazione dei tecnici abilitati e i documenti che attestano le spese effettuate. Inoltre, è essenziale rispettare le modalità di pagamento previste, come il bonifico parlante, per le spese sostenute.
Per ulteriori dettagli o assistenza sulla richiesta del Bonus Ascensore 2024, contatta Electrolift oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti.